fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Socìetas Raffaello Sanzio

Tag: Socìetas Raffaello Sanzio

Ballo e rito fra mimesi e trasfigurazione: l’aspra comunione di Mòra/Castellucci

FRANCESCA TISANO | L’occhio, ancor prima di aver accesso al palco, chiuso dal sipario in attesa dell’inizio, viene catturato da un pianoforte a coda...

“André e Dorine”, interno di coppia con maschere e Alzheimer

MATTEO BRIGHENTI | Nascere, crescere, invecchiare, morire. Il tempo è una linea retta e implacabile, passa e scolorisce l’oggi dal mattino alla sera, giorno...

Kiss & Cry: il visionario racconto delle Mani del cineasta belga al NTFI 2016

MILENA COZZOLINO | Ci sono spettacoli che costringono a stare scomodi in poltrona. Così spesso quelli da festival: in Italia alla fine degli anni...

Sull’insensata caducità del vivere: Castellucci a viso aperto con un Cristo silente

GIULIA MURONI | La luce si solleva su un interno domestico. Fredda, illumina un anziano sul divano, ipnotizzato di fronte al televisore. Lungo tutto...

L’irresistibile fascino del male: il Macbeth di Societas Raffaello Sanzio

GIULIA MURONI | Tre donne, tre corpi asciutti, nervosi aprono la scena sussurrando come un mantra la sillaba “Re”. Si tratta di Chiara Guidi, Anna...

Un metodo errante per l’infanzia: Conversazione con Chiara Guidi/Socìetas Raffaello Sanzio

FRANCESCA GIULIANI | Terminata la quarta edizione delle giornate di puericultura teatrale a Cesena, Chiara Guidi ci racconta “Puerilia”, un festival che nasceva con l’intento...

Buchettino o della favola del teatro

NICOLA ARRIGONI Buchettino della Societas Raffaello Sanzio non è solo uno spettacolo, è l’inizio della più accreditata compagnia di ricerca del teatro italiano, è un...

La scena frantumata. Visioni da “Puerilia” 2014

FRANCESCA GIULIANI | L’atto del vedere non è mai ricettivo: è un processo di selezione di proiezioni di significati, di emozioni, che fanno si...

Spettacoli reali e potenziali

BRUNA MONACO | Per accogliere "Il velo nero del pastore", il Teatro Vascello si è rifatto il trucco. O meglio se lo è fatto...

Orare et sonare

ELENA SCOLARI| L'ultima volta che vidi mio padre è un dramma musicale animato - soggetto, sceneggiatura e regia di Chiara Guidi. Una messa sonora per...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...