fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Andrea porcheddu

Tag: andrea porcheddu

Il G8 Project del Teatro Nazionale di Genova: vent’anni in 9 spettacoli dal mondo #2

ELENA SCOLARI | "Il mondo che abbiamo", questo il claim di G8 Project, la grande iniziativa del Teatro Nazionale di Genova che alcuni giorni...

Genova ripensa il G8 del 2001 con il teatro: la maratona G8 Project del Teatro Nazionale #1 (con limoni)

ELENA SCOLARI | Una città che sceglie il teatro come mezzo per ri-pensare e ricordare cosa è stato il G8 del 2001: chapeau. Il...

Il Teatro di Genova compie 70 anni. Intervista ‘totale’ al direttore Davide Livermore

ELENA SCOLARI | Nominato direttore al Teatro Nazionale di Genova nel gennaio 2020, Davide Livermore è un vulcano di idee, in questo anno difficile ha realizzato un...

Che lingua parli? La domanda resta. Sul Convegno a TESPI Festival di Teatro Sociale

LEONARDO DELFANTI e ANGELA FORTI | Quali operatori, quali reti, quali pratiche per un teatro, quello che chiamiamo Sociale, che ancora ha bisogno di...

Nuove forme di teatro e di pensiero: Festival Teatro Bastardo, il teatro dei confini conquista il centro

FILIPPA ILARDO | Un festival è molto più che un normale cartellone: è un pensiero che si respira, è teatro che si metabolizza, è...

Cos’è il teatro sociale e altre domande sullo sguardo alle arti sceniche

FRANCO ACQUAVIVA | Cos’è il teatro sociale? E il teatro sociale d’arte? Un’amica attrice alla presentazione di un suo lavoro con un gruppo di...

Convegno Media e spettacolo: la critica nella pancia del pescecane

ELENA SCOLARI | Un altro convegno sulla critica. Già. Stavolta a Milano, nell'aristocratica Sala del Grechetto a Palazzo Sormani, organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi. Stavolta...

Occupiamoci del Teatro Valle

Videointervista a cura di Andrea Ciommiento
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...