fbpx
sabato, 1 Aprile, 2023
Tags Drammaturgia contemporanea

Tag: drammaturgia contemporanea

“La classe” e “Una cosa enorme”: tra ricordo e cura nella poetica di Fabiana Iacozzilli – intervista

ILENA AMBROSIO | Un’immersione nel ricordo per chiedersi cosa si può diventare a partire dalle esperienze anche dolorose dell’infanzia. Uno sguardo, ampio e lontano da...

Se la parola ferisce a morte: “Sorelle” di Rambert con Bertelà/Della Rosa

ILENA AMBROSIO | C’è un aspetto del rancore che lo rende il più tossico dei sentimenti: la cronicità. Il rancore si protrae nel tempo, ma...

Il teatro (non) è una scatola di cioccolatini. Intervista a Niccolò Matcovich e Laura Nardinocchi.

GIORGIO FRANCHI | Una casa di montagna. Un figlio che ritrova la madre. E, nella stanza accanto, una capra: sta a zampe all’aria, forse...

FESTIL, prosa senza confini. Intervista al codirettore artistico Tommaso Tuzzoli

MATTEO BRIGHENTI | Italia, Slovenia, Croazia. È l’Europa Unita intorno a FESTIL_Festival estivo del Litorale. È tornato a Trieste e a Udine dal 25...

L’abisso crudele di Davide Enia

ELENA SCOLARI | No, L'abisso non è uno spettacolo necessario, non è nemmeno urgente e tanto meno civile né impegnato. Chè appena si sentono (o leggono) questi...

Essere cittadini oggi: la giovane Europa di Falk Richter

ELENA SCOLARI | La vecchia signora Europa è sotto durissimo esame, in questo periodo. La paziente è forte, longeva, piena di sfaccettature ed è...

L’identità è fatta di carta? F. Perdere le cose di Kepler-452 a Vie Festival

ELENA SCOLARI | Capita di continuo di perdere qualcosa. Le chiavi, un guanto sinistro, un cappello. Oppure il portafoglio con dentro i documenti. A...

Tiri liberi al libero arbitrio: il canestro socio-morale di Aldrovandi e MaMiMò

ELENA SCOLARI e RENZO FRANCABANDERA | ES: Suono di rimbalzi. Una parete rossa, un canestro disegnato col gessetto. Nessuna pietà per l'arbitro di Centro Teatrale...

Compagnia Oyes: occhio allo Schianto

ELENA SCOLARI | Siamo ancora alle prese con l'uccisione dei padri. I quali però – indifferenti al bon ton – si ostinano a non...

La visione malefica di un terzo incomodo: L’indifferenza di Pablo Solari

ELENA SCOLARI e RENZO FRANCABANDERA | ES: Alcune settimane fa riflettevo sulla scarsità di omicidi in scena, nella drammaturgia contemporanea si uccide poco. Si...
- Advertisment -

Most Read

“Ama il teatro e il prossimo tuo come te stesso”: conversazione con Spiro Scimone

MICHELE WEISS | In occasione della prima milanese di Fratellina al Teatro Franco Parenti (già recensita qui da PAC), decima e ultima pièce in ordine...

Preljocaj e la Festa di compleanno per soli senior: Birthday Party

RENZO FRANCABANDERA | Doveva esser un dittico, ma gli scioperi francesi non hanno permesso la cosa. Dopo il debutto parigino al Théâtre national de la...

A Bad chant in a Bad english of a Bad opera: l’Antipurgatorio dantesco secondo Fargion-Spreafico

EUGENIO MIRONE | «Che gran cosa il Purgatorio!» esclamava entusiasta santa Caterina da Genova alla fine del Quattrocento. In effetti, nella sua dimensione di...

Crocevie di Teatro e Carcere al DamsLab di Bologna: intervista a Cristina Valenti e Ivana Trettel

RENZO FRANCABANDERA | Ha preso il il via lunedì 27 e prosegue fino a venerdì 31 marzo presso il DAMSLab di Bologna il progetto Crocevie di Teatro...