fbpx
mercoledì, 31 Maggio, 2023
Tags Laura Novelli

Tag: Laura Novelli

La fragilità delle baby squillo – intervista a Carlotta Corradi

LAURA NOVELLI | Immaginiamo l’aula di una scuola superiore o di una qualsiasi università. Immaginiamo un professore. E ascoltiamo il suo racconto, così...

Se la poesia sa farsi teatro: Baudelaire secondo Biancofango

LAURA NOVELLI |C’è un legame forte tra Io non ho mani che mi accarezzino il viso del 2017 e I POETI MALEDETTI _ n.1...

Fanny & Alexander al confronto con la Storia: maratona teatrale dentro la voce di Primo Levi

LAURA NOVELLI | Voi che vivete sicuri / nelle vostre tiepide case, / voi che trovate tornando a sera / il cibo caldo e visi...

La guerra delle donne tra dolore e attese: Arvigo rilegge Marguerite Duras

LAURA NOVELLI | Chi siamo mentre aspettiamo qualcuno o qualcosa? Dove finisce la nostra identità nel tempo sfibrante dell’attesa? Dove possono trovare riparo le ombre,...

Cristo risorge per dare dignità agli ultimi: il Nuovo Vangelo di Milo Rau a Roma

LAURA NOVELLI | La sala del teatro Argentina non è più la sala del teatro Argentina. O meglio, non è solo la sala del teatro...

Tra memoria e futuro, venti ore di festa per il ventennale del teatro India

LAURA NOVELLI | Nel settembre del 1999 nasceva il teatro India. Senza l’energica volontà progettuale di Mario Martone, allora direttore dello Stabile capitolino, quella nascita...

Short Theatre 2019: traiettorie di visione sulla complessità odierna

LAURA NOVELLI | Sin dai tempi del suo debutto sulla scena romana, linee guida irrinunciabili ne sono state la riflessione sulla complessità del reale e...

“Brava senatrice con la sua legge”: un grido di speranza nelle lettere dalle case chiuse

LAURA NOVELLI | Abito bianco di foggia un po’ retrò. Capelli e frangetta corti. Volto senza un filo di trucco. D’altronde, non servono ombretto e...

Se l’amore si spezzetta in sms: pubblico in terrazza per un Morici ironico e nostalgico

LAURA NOVELLI | Sguardo luminoso e profondo. Qualche sprazzo di saggia ingenuità nelle espressioni del volto. Capelli lunghi raccolti in un codino. Bermuda e maglietta...

Per comprendere la realtà serve la memoria: Rifici racconta La Scuola d’estate 2019

LAURA NOVELLI | «Il teatro è stato ciò che mi ha permesso di conoscermi, ciò a cui ho permesso di parlare al posto mio»....
- Advertisment -

Most Read

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...

Interplay 23: la memoria dei corpi nomadi e i linguaggi che migrano nella danza di Hamdi Dridi

GIANNA VALENTI | Interplay - giovedì 25 maggio - Casa del Teatro Un perimetro delimitato in bianco come nei contest dell’hip hop per Om(s) De...

FIC Fest: il contagio creativo di Scenario Pubblico

ELENA ZETA GRIMALDI| Dal 7 al 14 maggio Catania è stata animata dalla quarta edizione del FIC festival, il Focolaio di Infezione Creativa organizzato...

Interplay 23: il surfing digitale di Moritz Ostruschnjak e i processi alchemici di Carlo Massari

GIANNA VALENTI | Interplay 23 - martedì 23 maggio - casa del Teatro Moritz Ostruschnjak con Tanzanweisungen e Carlo Massari con Metamorphosis-Blatta alla giornata di...