fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Lorenzo Loris

Tag: Lorenzo Loris

Processo per parricidio all’Out Off: Il delitto Karamazov di Malcovati/Loris

ELENA SCOLARI | Lo scrittore francese André Gide (Premio Nobel 1947) nel 1932, durante una conferenza sulla letteratura russa, disse: "Dostoevskij non si è mai...

PRIMAVERA PAC – Uno, nessuno e centomila di Loris e Gabrielli: fra ipercinesi e stasi

CHIARA AMATO | Uno, nessuno e centomila, esito intramontabile della penna di Luigi Pirandello, viene inserito in cartellone dal Teatro Out Off di Milano,...

Monica Bonomi Tutta casa, letto e chiesa. Lorenzo Loris rilegge Fo-Rame

CHIARA AMATO | Al Teatro Out Off di Milano ritorna in scena lo spettacolo Tutta casa, letto e chiesa con la regia di Lorenzo...

La poesia romagnola di Baldini in Zitti tutti! di Lorenzo Loris con Giglio Alberti

ELENA SCOLARI | "I numeri detti in italiano stanno sull'attenti, mentre i numeri detti in dialetto stanno coricati". In queste parole del poeta romagnolo...

Tante storie e un unico intento: l’interpretazione di Monica Bonomi per le parole di Franca Rame

ANNALISA GURRIERI e CARLOTTA SALLEMI | Sembra che non sia passato un anno da quel lontano 1977, quando Dario Fo e Franca Rame sentirono...

Nei teatri la speranza riparte da un uomo ridicolo: Mario Sala interpreta Dostoevskij

CARLOTTA SALLEMI ed ESTER FORMATO | C.S. Il pubblico torna ad applaudire Mario Sala nel monologo utopistico Il sogno di un uomo ridicolo, tratto dall’omonimo...

Caryl Churchill all’Out Off: la sfida che toglie il sonno

GIORGIO FRANCHI | Dialogare con un testo di Caryl Churchill è sempre una sfida. Nessun appiglio è lasciato al fruitore: il...

L’utopia di Dostoevskij non è mai ridicola

VALENTINA SORTE | Parlare di utopia è ancora attuale? In un panorama sempre più orgogliosamente cinico e distopico, come si può mettere in scena...

Moravia, tre attori giovanetti e il Loris che non t’aspetti

RENZO FRANCABANDERA | Anni Ottanta. Italia. Roma. Una giovane coppia etero di trentenni o poco più nel suo appartamento; lei si racconta a lui...

Il Dostoevskij di Loris: gravitazioni spazio-temporali tra memoria e sogni

ROBERTA ORLANDO | E se per una volta smettessimo di sognare e provassimo a vivere nella realtà? Questo proposito accompagna i due protagonisti de Le Notti...
- Advertisment -

Most Read

L’opera-mondo del Grande Teatro di Lido Adriano apre il Ravenna Festival 2023

RENZO FRANCABANDERA | Qui prima ancora che di uno spettacolo, si parla di un luogo e di una comunità di persone. Il luogo è il...

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...