fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Luigi Pirandello

Tag: Luigi Pirandello

PRIMAVERA PAC | Pupi e marionette spezzate ne “Il berretto a sonagli” di Gabriele Lavia

IDA BARBALINARDO* | «Pupi siamo, caro signor Fifì! Pupo io, pupo lei, pupi tutti». Così recita l’ingegner Ciampa ne Il berretto a sonagli,...

Fratellina: Scimone Sframeli nell’armadio della grazia

MATTEO BRIGHENTI e RENZO FRANCABANDERA | MB: Siamo appesi a un tempo che scorre ma non passa. I giorni da quanti giorni si ripetono?...

PRIMAVERA PAC – Uno, nessuno e centomila di Loris e Gabrielli: fra ipercinesi e stasi

CHIARA AMATO | Uno, nessuno e centomila, esito intramontabile della penna di Luigi Pirandello, viene inserito in cartellone dal Teatro Out Off di Milano,...

Enrico IV: Marco Lorenzi fra pazzia e fingimento al Dramma Italiano di Fiume

RENZO FRANCABANDERA | Il Dramma Italiano di Fiume è la compagnia di prosa di lingua italiana del Teatro nazionale croato Ivan de Zajc di Fiume...

Un intramontabile Pirandello tra arte e teatro: L’uomo dal fiore in bocca nella regia di Antonio Syxty

ANNALISA GURRIERI | Un teatro con le sue affascinanti sedie di velluto e un pubblico trepidante immerso in un’atmosfera familiare: in questo contesto, in...

Cronaca di un teatro costretto alla clandestinità: su “Il piacere dell’onestà” di Valerio Binasco

LAURA BEVIONE | La perdurante chiusura dei teatri e finanche la malaugurata proposta di utilizzarli quali luoghi da adibire alla somministrazione del vaccino, recentemente...

Uno spettacolo sopravvivente: su “Il berretto a sonagli” secondo Malosti

LAURA BEVIONE | Capita davvero assai di rado di potere rivedere il medesimo spettacolo dopo quasi cinque anni, essendo la realtà teatrale italiana costellata...

L’allucinatorio come conoscenza e guarigione, sui Personaggi in cerca d’autore di Nanni Garella

ANDREA ZANGARI | La legge Basaglia chiuse i manicomi, o si potrebbe meglio dire che li s-chiuse. Questione di punti di vista, o di...

I Sei Personaggi di nuovo al Valle: MANICOMIO!

LAURA NOVELLI | Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello torna simbolicamente al Teatro Valle, sala dove debuttò il 10 maggio del 1921, prendendo la...

I Sei Personaggi di Sinisi: nel gioco delle parti fra realtà, finzione e arte dell’improvviso

ESTER FORMATO e RENZO FRANCABANDERA | EF: Quando Sei personaggi in cerca d’autore debuttò all’inizio degli anni ’20, quasi unanime fu lo sgomento, se non...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...