fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Motus

Tag: Motus

Il cinguettio dei Motus predice il destino: Of the Nightingale I Envy the Fate

ELENA SCOLARI | Luce solo sul volto, lunghe ciglione piumate color fucsia sulle palpebre, la testa che si muove a scatti come quella degli...

Questo nostro teatro è una malattia meravigliosa: intervista a Motus

RENZO FRANCABANDERA e GIANNA VALENTI | Una vera e propria Motus full immersion quella proposta di recente a Torino al Festival delle Colline Torinesi che, giunto...

La monografica di Motus a Torino alla Fondazione Merz per le Colline

GIANNA VALENTI | You Were Nothing But Wind e Of The Nightingale I Envy The Fate, due performance, due personaggi mitologici, due declinazioni del dolore e...

“Io che sono donna/cane”: la metamorfosi dei Motus

SUSANNA PIETROSANTI | Una breve performance di una ventina di minuti. Un cerchio di sedie aggrappati alle quali, tentando di contrastare la vertigine, gli...

“Tutto brucia”: il lamento adulto e terrigno dei Motus al neon

ELENA SCOLARI | I Motus hanno ormai trent'anni, eppure quando li si nomina si ha ancora l'impressione di parlare di enfants prodiges, di giovani...

Santarcangelo 2050. Corpi in ricerca di un punto di osservazione

ANDREA ZANGARI | Due, tre giorni non sono forse sufficienti ad assorbire la drammaturgia di un festival. Il corpo festivaliero muta la percezione di...

Opera Prima, l’incontro fra maestri e allievi dell’arte dal vivo

RENZO FRANCABANDERA e PIETRO UTILI | Quest'anno ci sarà una rosa di almeno dodici artisti di differenti generazioni e tradizioni, nel...

“Io sono il mio corpo”: PAC incontra Silvia Calderoni

MARCO BALDARI | Silvia Calderoni è nome iconico nel teatro italiano: seppur giovanissima, la sua carriera è già densa di esperienze e di prestigiosi...

Panorama. Motus, il Living, la MaMa e il rapporto con gli USA

MARCO BALDARI | Motus, nome forte del teatro militante italiano degli ultimi decenni: la compagnia teatrale riminese, fondata nel 1991, dal duo Enrico Casagrande -...

Teatro e politica: sul festival di Santarcangelo e le solite polemiche strumentali

LAURA BEVIONE | Oramai pare essere diventato uno sport, divertente (!) e non troppo faticoso: criticare le scelte delle direttrici artistiche – accadrebbe lo...
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...