fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Samuel Beckett

Tag: Samuel Beckett

Happy Days: la denuncia della condizione femminile e dell’incomunicabilità

LEONARDO DELFANTI | La volontà di vivere fino all’ultimo, anche di fronte a un'esistenza che non può essere né vissuta appieno né raccontata: questa la...

Beckett per maschere e pupazzi: l’assurdo fuori scala di Teatrino Giullare

GILDA TENTORIO ed ELENA SCOLARI | Teatrino Giullare è una piccola compagnia teatrale, formata da Giulia Dall’Ongaro ed Enrico Deotti, che da più di venticinque...

“Diario dei nostri giorni felici”. Intervista a Teatrino Giullare

FRANCESCA DI FAZIO | «Eh si, così poco da dire, così poco da fare, e una tale paura certi giorni di trovarsi con delle...

Primo Amore e Atto senza parole 1-2: la straniante umanità di Beckett in scena al Napoli Teatro Festival

ILARIA COSTABILE | La dodicesima edizione del Napoli Teatro Festival porta con sé l’idea di restituire al teatro quello è sempre stato il suo...

Non io, non qui: Samuel Beckett e Magdalena Barile sui palcoscenici torinesi

LAURA BEVIONE | Theodor W. Adorno descriveva la realtà sopravvissuta alla Seconda Guerra Mondiale quale un mondo in cui «gli uomini sono strappati gli...

Intervista a Carlo Massari creatore di Beast without Beauty, C&C Company

LEONARDO DELFANTI | Un ballerino-cervo che danza nel mezzo della foresta. Un colpo di fucile. Buio. Il trofeo di un cervo si staglia nel mezzo...

“Happy Hour”, i vuoti a perdere di Cristian Ceresoli

MATTEO BRIGHENTI | Una vita felice è passata da tempo. Chissà se è mai esistita davvero. Adesso, comunque, non si arriva a completare nemmeno...

La modernità classica di Beckett secondo Glauco Mauri

LAURA NOVELLI  | Nel 1961, anno della fondazione della celebre Compagnia dei Quattro, interpretò per la prima volta in Italia L’ultimo nastro di Krapp di...

Wilson al Teatro dell’Arte: famo 'na cosa a tre!

VINCENZO SARDELLI | Aveva ragione Renato Zero. Che in Triangolo sentenziava: «la geometria non è un reato». E allora ci provo anch’io a fare...

Wilson al Teatro dell’Arte: famo ‘na cosa a tre!

VINCENZO SARDELLI | Aveva ragione Renato Zero. Che in Triangolo sentenziava: «la geometria non è un reato». E allora ci provo anch’io a fare...
- Advertisment -

Most Read

L’opera-mondo del Grande Teatro di Lido Adriano apre il Ravenna Festival 2023

RENZO FRANCABANDERA | Qui prima ancora che di uno spettacolo, si parla di un luogo e di una comunità di persone. Il luogo è il...

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...