fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Teatro della Contraddizione

Tag: Teatro della Contraddizione

J e Acca: il dubbio del doppio nella nebbia gotica di Tintinelli e Gay

ELENA SCOLARI | Si scendono alcuni gradini in una retrovia poco trafficata, proprio come si vede nei film americani in cui i personaggi si...

Dancing Bruno: la vita balera di Sanpapiè

RENZO FRANCABANDERA | Il pubblico che arriva per lo spettacolo alla Fonderia di Reggio Emilia, il luogo che Aterballetto ha ripensato per ospitare le...

The Eclipse of Reason: al Teatro della Contraddizione, Allen’s Line fra ironia ed ermetismo

CHIARA AMATO | Il Teatro della Contraddizione di Milano è uno spazio molto raccolto, composto da un foyer e una sala piccola e spartana...

Eppideis: la nuova raffinata impossibilità nel teatro di Palazzolo

DANIELA FRANCO | Gioni è una ragazzina felice e spensierata che vive in una famiglia perfetta e coltiva sogni a occhi aperti, perché «volere...

Interrogativi sul teatro possibile: genesi di un punto di vista

MARCO MARIA LINZI* | In questo tempo di chiusura dei teatri, si divulgano in streaming spettacoli registrati e di conseguenza molte persone si sono...

“Ray, da quel bollito in avanti, ti ho sempre pensato a teatro!” Appunti su Carver in scena

RENZO FRANCABANDERA | Mi ricordo che dieci anni fa, quando avevo da poco iniziato il mio percorso di osservatore e critico teatrale, lessi Cattedrale,...

Quanta Contraddizione! Il marzo pazzo dell’underground milanese, dai “controllori” a Duu mort in pe

RENZO FRANCABANDERA | L'inizio del mese di marzo non era stato certo di quelli tranquilli, con il teatro coinvolto in controlli dai modi piuttosto...

Cattivo ed esilarante: “L’ammazzatore” di Palazzolo – Cutino

MARTINA VULLO | Se spesso capita, osservando le diverse opere di un artista, di riscontravi un unico leitmotiv, che, con le dovute variazioni, torna costantemente...

The White negro, il nuovo rito “contraddittorio”: schiavi, fatevi fottere alla luce del sole!

RENZO FRANCABANDERA | Quattro ore a teatro, che ci entri alle 8 e ci esci dopo mezzanotte, incontrando una decina e più di artisti...

L’ultima Follìar di Astorri/Tintinelli: sull’orlo di un baratro sublime

ELENA SCOLARI | Quando un sentimento è sincero è giusto confessarlo. Costi quel che costi. E così non nascondo il fortissimo debole per un...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...