fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Teatro Menotti

Tag: Teatro Menotti

La commedia degli interrogatori: Stein si affida a Il compleanno nel suo ritorno a Pinter

EUGENIO MIRONE | «Non credo che la regia debba essere creazione artistica, interpretazione soggettiva, come troppo spesso accade, per cui uno stronzo qualsiasi osa...

Fuochi d’artificio al Menotti: tutto Shakespeare in 90 surreali minuti

EUGENIO MIRONE | Ogni tanto è giusto ricordare che la bellezza del teatro consiste nella mancanza di un’identità statica. Il teatro non è un’accademia,...

L’America buia e alcolica di O’Neill: Cirillo e la Lunga giornata verso la notte

ELENA SCOLARI | Un'America senza gioia, quella di Eugene O'Neill. Nebbiosa e malata. Anche rabbiosa e dimentica di essere "il paese delle opportunità". Nel decennio...

Prometeo alla scoperta di sè

LUIGI SCHIPANI | C’era una volta Prometeo e, a quanto pare, c’è tuttora. Ma come ogni individuo, che con il passare del tempo matura...

Teatro dei Gordi: la poesia di una morte (s)mascherata

ROBERTA ORLANDO | Quali sono le caratteristiche del teatro contemporaneo? Una drammaturgia originale, che si ispiri alla tradizione ma che esplori linguaggi nuovi, più attuali?...

La cena corrotta: Souper di Molnar e Paravidino

RENZO FRANCABANDERA e ELENA SCOLARI | RF: Ricco interno alto borghese. Cena lussuosa. Una decina di ospiti in abito di gala. Se non fosse a...

Sulla morte, senza esagerare. A passo di samba

ELENA SCOLARI | La morte è un uomo e porta un cardigan. Un remissivo cardigan da professore di ripetizioni di latino  (io ne avevo uno...

Amerika: un immigrato kafkiano a New York

ELENA SCOLARI | Karl Rossmann sbarca in America dall'Europa a sedici anni, spedito dai genitori in seguito a uno scandaletto familiare, viene affidato alle cure...

«Pretty» e «La cantatrice calva»: amore e conflitto in scena

VINCENZO SARDELLI | Conflitti coniugali, incomunicabilità, mancanza di empatia. Fino alla rinuncia totale al confronto, alla quiete dove un attimo vale l’altro, ogni parola...

Riso amaro per “Ferdinando”

VINCENZO SARDELLI | L’universo piatto di una società deflagrata, la repulsiva forza scatenante di torbide pulsioni e desideri repressi: è nel contrasto la forza...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...