fbpx
mercoledì, 7 Giugno, 2023
Tags Teatro Stabile di Torino

Tag: Teatro Stabile di Torino

PRIMAVERA PAC – Antigone e i suoi fratelli: l’amore come rivoluzione nella lettura di Vacis e PEM

CAMILLA TESTORI* | Antigone di Sofocle, uno dei testi più amati e discussi da millenni, continua a essere presente e centrale nelle scelte artistiche...

Come sfuggire al destino del tacchino secondo Emanuele Aldrovandi

ENRICO PASTORE | Ha debuttato al Teatro Gobetti di Torino L'estinzione della razza umana, il nuovo lavoro drammaturgico e registico, di Emanuele Aldrovandi. Il titolo inquietante...

L’arida gabbia della mente: Il misantropo secondo Leonardo Lidi

ENRICO PASTORE | Deitaro Suzuki, maestro Zen, per mostrare ai suoi allievi l'azione nefasta dell'ego, disegnava un cerchio in cui figurava solo una piccola...

Giovani energie sui palcoscenici torinesi: su due nuove produzioni del Teatro Stabile

LAURA BEVIONE | Al Teatro Gobetti la commedia agro-dolce di una giovane drammaturga – forte di una menzione speciale al Premio Hystrio-Scritture di scena...

Il lato struggente dell’assurdo: su “Le sedie” di Ionesco secondo Valerio Binasco

LAURA BEVIONE | In attesa dell’annunciata prossima riapertura dei teatri – oggigiorno più wishful thinking che prospettiva concreta – la vostra cronista teatrale ha...

La virtù della pazienza: su Zio Vanja secondo Kriszta Székely

LAURA BEVIONE | A volte merita pazientare, sospendere il giudizio e offrire allo spettacolo cui si sta assistendo la possibilità di imboccare una strada...

Mistero buffo: cinquant’anni e non sentirli

LAURA BEVIONE | Esattamente cinquant’anni fa, il primo ottobre del 1969, debuttò uno spettacolo destinato a divenire un irriverente long-seller teatrale e a spianare...

Prato inglese: lo Shakespeare pop nell’estate dello Stabile di Torino

LAURA BEVIONE | Perché le stagioni dei teatri stabili devono per forza concludersi a maggio? Una consuetudine radicata da cui il Teatro Stabile di...

Se il teatro sa ancora far discutere: sul Bonaventura di Antonio Latella

LAURA BEVIONE | Non capita quasi mai che il pubblico si divida esplicitamente – e rumorosamente – fra sostenitori e detrattori dello spettacolo cui...

Scene da un matrimonio fallito: Nora secondo l’ungherese Kriszta Székely

LAURA BEVIONE | Il Progetto internazionale del Teatro Stabile di Torino ci permette di conoscere il lavoro di una giovane – trentasette anni –...
- Advertisment -

Most Read

Se il teatro è scomodo. Pasolini nelle mani di Marco Lorenzi – intervista

ILENA AMBROSIO | nessuno potrà mai avere «comprensione» / per la mia convalescenza e la conseguente ricaduta / che è il periodo in cui...

Aloia e Dipalma: la Resistenza al femminile in Dateci i Pantaloni!

LILIANA TANGORRA | Che la storia abbia trascurato il ruolo della donna nella Resistenza italiana è un dato incontrovertibile, e altrettanto inoppugnabile, però, è...

Corpi femminili e maschili che si amano nella danza di Somos e Or Marin a Interplay

GIANNA VALENTI | Interplay 23: 27 maggio - Teatro Astra e 30 maggio - Officine Caos Due corpi femminili che danzano per amarsi per Somos,...

Mittelyoung 2023, tra destino #inevitabile e libero arbitrio sulla scena

ELENA SCOLARI e GIAMBATTISTA MARCHETTO | In un anno siamo passati dagli #imprevisti all'#inevitabile. Il tema/hashtag di MittelFest 2022 intendeva indagare il nostro tempo...