fbpx
mercoledì, 7 Giugno, 2023
Tags Fondazione Teatro della Toscana

Tag: Fondazione Teatro della Toscana

PRIMAVERA PAC | “Ditegli sempre di sì” di Andò e Elledieffe: il labile confine tra pazzi-veri e pazzi-sani

IDA BARBALINARDO* | Di quel «salottino della borghesia media napoletana», descritto nell’introduzione al primo atto di Ditegli sempre di sì, molto è rimasto nell’allestimento...

SCRITTURE SULLA SCENA: ecco chi ha vinto!

REDAZIONE | Alla fine il voto dei lettori ha decretato un vincitore. Fra le scritture dei giovani studenti e futuri critici delle arti sceniche che...

SCRITTURE SULLA SCENA: il voto dei lettori per i giovani critici

REDAZIONE | Ed eccoci al voto dei lettori, che permetterà di assegnare un premio alla recensione più votata fra quelle dei giovani studenti e...

Scritture sulla scena. Giovani critici a teatro – le recensioni

REDAZIONE | Per il secondo anno consecutivo siamo partner del progetto Scritture sulla scena, nato della collaborazione pluriennale fra il Centro per la Sperimentazione e...

SCRITTURE SULLA SCENA 20/21: Luca Razzauti su Aspettando Godot

Godot, metafora delle misteriose attese dell’umanità di Luca Razzauti Aspettando Godot di Samuel Beckett fu composto nel 1952; si svolge in due atti. La rappresentazione oggetto...

SCRITTURE SULLA SCENA 20/21: Bianca Macerini Papini su Animali da bar

Molto più di un bar di Bianca Macerini Papini Un bar, un luogo di mezzo, terra di nessuno dove entrano ed escono storie, dove ci si...

SCRITTURE SULLA SCENA 20/21: Elena Martini su Animali da bar

Tanatosi (solo per difendersi) di Elena Martini Il fulcro dello spettacolo teatrale Animali da bar è tutto nel titolo: evoca all'istante uno scenario acceso, dinamico, palpitante....

SCRITTURE SULLA SCENA 20/21: Clizia Sargentini su Animali da bar

Aggiungi uno sgabello al bancone che c'è un'anima disillusa in più! di Clizia Sargentini Buio totale e una voce fuoricampo che prende il sopravvento. Inizia così Animali da...

SCRITTURE SULLA SCENA 20/21: Ilaria Nenna su Aspettando Godot

Originalità nella tradizione. Aspettando Godot: un “caso” al femminile di Ilaria Nenna Testo emblematico della drammaturgia del Novecento, che ha reso celebre il proprio autore, Aspettando Godot...

SCRITTURE SULLA SCENA 20/21: Elisa Salvetti su Aspettando Godot

Pozzo: Predominio e cultura, generatori di solitudine di Elisa Salvetti Assai chiacchierato l’Aspettando Godot diretto da Roberto Bacci, finito in tribunale per la scelta registica di far...
- Advertisment -

Most Read

Se il teatro è scomodo. Pasolini nelle mani di Marco Lorenzi – intervista

ILENA AMBROSIO | nessuno potrà mai avere «comprensione» / per la mia convalescenza e la conseguente ricaduta / che è il periodo in cui...

Aloia e Dipalma: la Resistenza al femminile in Dateci i Pantaloni!

LILIANA TANGORRA | Che la storia abbia trascurato il ruolo della donna nella Resistenza italiana è un dato incontrovertibile, e altrettanto inoppugnabile, però, è...

Corpi femminili e maschili che si amano nella danza di Somos e Or Marin a Interplay

GIANNA VALENTI | Interplay 23: 27 maggio - Teatro Astra e 30 maggio - Officine Caos Due corpi femminili che danzano per amarsi per Somos,...

Mittelyoung 2023, tra destino #inevitabile e libero arbitrio sulla scena

ELENA SCOLARI e GIAMBATTISTA MARCHETTO | In un anno siamo passati dagli #imprevisti all'#inevitabile. Il tema/hashtag di MittelFest 2022 intendeva indagare il nostro tempo...