fbpx
giovedì, 23 Marzo, 2023
Tags Retecritica

Tag: retecritica

Black dick e Pandora: il maschio nero di Casavuota e i bagni cabaret dei Gordi

ELENA SCOLARI | Come mi piacciono le figure retoriche! Lo spettacolo/lezione Black dick (dick: slang volgare, traducibile in italiano con "cazzo") di Casavuota interpretato da...

La Biennale Nascondi(no) di Latella: tana libera tutto?

ELENA SCOLARI | A Venezia, vicino alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo nel sestiere Castello, c’è la Corte Sconta (che vuol dire nascosta)....

Rete Critica 9 e ¾: ecco quanto sarà speciale l’edizione 2020 del premio

REDAZIONE | L'anno in corso è diverso, il 2020 ci ha sorpreso, spaventato, stravolto come non avveniva dalla metà del secolo scorso. Un fatto...

Padri epici: gli appunti di Andrea Pennacchi al Festival dei Tacchi

ELENA SCOLARI | Siamo uomini d’onore e abbiamo promesso che avremmo chiamato Andrea Pennacchi con il suo nome all’anagrafe, in questo articolo, omettendo il...

Capitani coraggiosi navigano in Ogliastra: Ovadia e Cederna al Festival dei Tacchi

ELENA SCOLARI | Ci sono un ebreo, un greco e un americano. Sembra l’inizio di una barzelletta, perdipiù raccontata da Moni Ovadia che, negli...

Il teatro rianima i borghi tra orsi ed elefanti: il festival Pergine Spettacolo Aperto

ELENA SCOLARI | Il turbinare dei critici e degli appassionati di teatro per i festival che (vivaddìo) tornano ad animare l'Italia estiva è ripreso,...

“I ragazzi selvaggi splendono sempre!”: l’elogio dell’enigmatico nella Mappa del cuore di Ateliersi

RENZO FRANCABANDERA e ELENA SCOLARI | RF: Lei sul palco, comunque... parliamone! Non le si toglie gli occhi di dosso, questo è certo! Un...

I marziani terrestri e l’ironia delle donne al Giardino delle Esperidi

ELENA SCOLARI | Quando il caldo della giornata fa sprigionare l'odore di aglio selvatico nell'umidità della sera. Quando la passeggiata nel buio del bosco...

Dovremo essere piccoli e splendenti. Come Twiggy – Intervista a Luca Scarlini

ELENA SCOLARI | Luca Scarlini è una delle persone più colte e divertenti che conosca. E le due cose insieme sono pregio assai raro. Saggista, drammaturgo,...

Luci della ribalta puntata #4: la strada, le mura, epitaffi poetici e città aperte, que viva el teatro!

ELENA SCOLARI | Sto scrivendo e d'improvviso si scatena una grandinata violentissima, qualcuno sta scagliando dal cielo palline di ghiaccio grandi come albicocche, sul...
- Advertisment -

Most Read

Un teatro di umanità: intervista a Controcanto Collettivo

ESTER FORMATO | In scena due settimane fa presso la sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano con ben tre spettacoli, Controcanto Collettivo...

Stand by me: Sanpapié faccia a faccia con un serial killer

VALENTINA SORTE | Non è facile portare in scena la vita di un omicida seriale. Il rischio è quello di rimanere intrappolati nella dimensione...

Se al teatro viene tolta la voce: Mario Gelardi parla della chiusura del Nuovo Teatro Sanità

ILENA AMBROSIO | Quanto valore ha, oggi, in Italia, il teatro? Quanto valore ha, nella nostra cultura, nella nostra mentalità, l’attività teatrale? Facile sarebbe rispondere...

Scatti coreografici #1: Corpo del danzatore e corpo del coreografo – metodi coreografici collaborativi e autorialità condivisa

GIANNA VALENTI | Nel nostro secolo, e negli ultimi decenni del XX secolo, i corpi della danza contemporanea sono stati, e sono, corpi che...