fbpx
mercoledì, 29 Marzo, 2023
Tags Retecritica

Tag: retecritica

Luci della ribalta puntata #3: il teatro entra nei cortili e nella natura, si guarda dall’alto e con scene virtuali

ELENA SCOLARI | Siamo cambiati o non siamo cambiati, in questi mesi contagiosi? Abbiamo oltrepassato la linea d'ombra che descriveva Joseph Conrad nel suo...

Luci della ribalta puntata #2: il teatro riparte in bici e… dai cimiteri

ELENA SCOLARI | Il poeta tedesco Friedrich Hölderlin diceva che il rimedio nasce là dove nasce il male. Mai come oggi potrebbero spuntare fiammelle-rimedio...

Luci della ribalta puntata #1: idee per la riapertura teatrale

ELENA SCOLARI | Solo un paio di settimane fa ci siamo lamentati perché il presidente Conte non aveva nemmeno nominato la cultura e lo...

Il suggerimento sussurrato in Sopro di Tiago Rodrigues

ELENA SCOLARI | Per definire in una riga Sopro del regista, attore e drammaturgo portoghese Tiago Rodrigues mi viene in mente la frase che...

Premio Rete Critica: ecco il podio 2019!

ELENA SCOLARI | Dal Teatro Verdi di Padova - Teatro Stabile del Veneto, che per il quarto anno ha ospitato la finalissima, ecco chi...

Teatro e realismo #1: ma il teatro dov’é? “Hate radio” di Milo Rau e “Terror” di von Schirach

ELENA SCOLARI | La realtà è più forte dell'invenzione? E riprodurre la realtà nel luogo della finzione? Per cominciare una riflessione su questi temi accostiamo...

Seconda vista teatrale dal Pollino: i bocciuoli di Primavera dei teatri/parte#2

ESTER FORMATO E ELENA SCOLARI | PAC prosegue il resoconto dal festival Primavera dei teatri 2017 di Castrovillari con le opinioni su Frigoproduzioni, Scena...

Artrite filosofica: la meravigliosa malattia di Dammacco/Balivo in Esilio

RENZO FRANCABANDERA e ELENA SCOLARI RF: Appena è finito mi sono girato verso la persona che avevo di fianco e le ho detto: "Ammazza che...

Danze in tartan e scaldamuscoli per Collettivo Cinetico a Vie festival

ELENA SCOLARI | Sui misteri dei sottotitoli. Maria Taglioni on the ground, sottotitolo dello spettacolo Sylphidarium di Collettivo Cinetico, ci ha incuriosito, e abbiamo scoperto che - benché Nata a Stoccolma...

Gli attentati neonazi di ErosAntEros e Aldrovandi al festival Vie

ELENA SCOLARI | Esiste una fascinazione per il male. Non siamo i primi a dirlo, va da sé. Ed esiste, in particolare in questi...
- Advertisment -

Most Read

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...