fbpx
martedì, 6 Giugno, 2023
Tags Fabrizio Sinisi

Tag: Fabrizio Sinisi

Hiroshima: fra rappresentazione ed evocazione nella drammaturgia di Sinisi

ESTER FORMATO | Fabrizio Sinisi firma la scrittura di Hiroshima mon amour, spettacolo coprodotto da Teatro degli Incamminati e CTS di Brescia. Il nome Hiroshima ritorna...

Tecnologia e progresso alla sbarra: Processo Galileo di De Rosa/Rifici/Demattè/Sinisi

ELENA SCOLARI | I "massimi sistemi" sui quali Galileo Galilei ha disquisito nel suo Dialogo (1624-1630) sono quello tolemaico-aristotelico e quello copernicano, uno geocentrico in...

B.Motion Teatro: la società dei nuovi cliché nello sguardo dell’arte scenica

LEONARDO DELFANTI | B.Motion Teatro, sezione agostana di OperaEstate Festival dedicata assieme a B.Motion Danza alle nuove tendenze delle arti sceniche, quest’anno è stata...

PRMAVERA PAC | Il teatro militante de La città dei miti: intervista a Gianpiero Borgia

IDA BARBALINARDO* | Un sogno poetico metropolitano: così il Teatro dei Borgia, compagnia barlettana fondata da Gianpiero Alighiero Borgia ed Elena Cotugno, definisce La città...

Eracle e Filottete metropolitani e tragici: La città dei miti di Teatro dei Borgia

ELENA SCOLARI | Emmanuel Carrère nel suo romanzo L'avversario (ed. Adelphi) racconta la storia (vera) di un uomo che per 18 anni ha finto...

Fabrizio Arcuri racconta il suo Trittico Dantesco e noi andiamo nel Paradiso di Sinisi

ELENA SCOLARI | "ll paradiso è una specie di futuro, un presente avanzato in cui si sono avverate tutte le profezie sul clima e sulla...

Da Piazzale Segesta al Piccolo e ritorno: intervista a Fabrizio Sinisi e Benedetto Sicca

ESTER FORMATO |   Sarà in scena al Piccolo Teatro di Milano dal 25 al 27 settembre, lo spettacolo Caravansaray Selinunte/San Siro, per il quale...

Quando demoni e rancori scatenano una Guerra Santa – Intervista a Gabriele Russo

ILENA AMBROSIO | Una luce gelida. Uno spazio pietrificato, letteralmente – due pilastri, cumuli di cemento sparsi – e metaforicamente in un tempo indefinito....

Medea nel cuore oscuro dell’Occidente

LAURA BEVIONE | Seduti sul posto che ci è stato assegnato, nel buio della sala, siamo comodi e invulnerabili. Certo, lo spettacolo cui stiamo...

Tito/Giulio Cesare: la potenza della parola e della scena al servizio dell’attualità

ILENA AMBROSIO | Tito Andronico e Giulio Cesare di Shakespeare: famiglia, potere, vendetta, tirannicidio, politica. Dalla penna del Bardo parole che possono essere lette...
- Advertisment -

Most Read

Corpi femminili e maschili che si amano nella danza di Somos e Or Marin a Interplay

GIANNA VALENTI | Interplay 23: 27 maggio - Teatro Astra e 30 maggio - Officine Caos Due corpi femminili che danzano per amarsi per Somos,...

Mittelyoung 2023, tra destino #inevitabile e libero arbitrio sulla scena

ELENA SCOLARI e GIAMBATTISTA MARCHETTO | In un anno siamo passati dagli #imprevisti all'#inevitabile. Il tema/hashtag di MittelFest 2022 intendeva indagare il nostro tempo...

UP TO YOU 2023: un festival transgenerazionale e glocale per uscire dalla propria “bolla”

VALENTINA SORTE | Dal 16 al 21 maggio si è svolta a Bergamo e provincia la quarta edizione di UP TO YOU, un festival...

L’opera-mondo del Grande Teatro di Lido Adriano apre il Ravenna Festival 2023

RENZO FRANCABANDERA | Qui prima ancora che di uno spettacolo, si parla di un luogo e di una comunità di persone. Il luogo è il...