fbpx
lunedì, 27 Marzo, 2023
Tags Lockdown

Tag: lockdown

La bolla del lockdown in un film: “Nello specchio” di Teatro Periferico

ELENA SCOLARI | Gli umani ridono. Questa, secondo le teorie scientifiche più accreditate, è la caratteristica che davvero solo l'uomo (ci siamo capiti, non...

Reinventarsi per continuare a raccontare. La prima edizione video del Kids Festival

ILENA AMBROSIO | C’era una volta il teatro. C’erano una volta persone che sedevano l’una accanto all’altra, in una sala buia, e guardavano su...

Come va? Come stai oggi? Intervista a Massimiliano Cividati

RENZO FRANCABANDERA | "È un mese esatto che vi chiedo COME VA? COME STAI OGGI? Ogni giorno ricevo mail, messaggi... vostri pensieri, ricordi... tanti...

Ma cosa c’entra un’imposta patrimoniale con il covid?

LAURA CARUSO | Sono più o meno cinque mesi che sulla pandemia in corso non ho più speso una parola, questo è successo essenzialmente...

Due giorni autunnali di Primavera dei Teatri – parte 2

ILENA AMBROSIO | Il teatro e il suo essere contemporaneo, aderente al sentire dell’umanità alla quale si rivolge. La sua urgenza di farsi narrazione...

Viziosismi nr. 107: I topini nello stabulario

ANTONIO CRETELLA | Mi raccontò una volta una mia cara amica, chimico farmaceutico, che per testare in vivo l’efficacia di nuovi farmaci ansiolitici sulle...

Viziosismi nr. 106: A qualunque costo

ANTONIO CRETELLA | Si vuole, testuali parole, evitare un lockdown “a qualunque costo”. Una frase fatta, un espediente retorico che, nelle intenzioni del locutore,...

Come superare il lockdown degli attori? La proposta di Marche Teatro è una casa di cristallo…

LAURA BEVIONE | «Rappresentare con un’immagine forte ciò che abbiamo vissuto in questi mesi». Da questa urgenza si è sviluppata l’idea di Velia Papa,...

Il lato oscuro della responsabilità e del buon senso

LAURA CARUSO* | Dopo aver parlato delle possibili diverse verità nell’articolo precedente, abbiamo interrotto il nostro discorso sulla valutazione delle misure di questo assaggio...

Un orizzonte certo per progettare il futuro: resoconto della conferenza dell’Agis

LAURA BEVIONE | Si è svolta nel pomeriggio del 30 aprile – chissà se soltanto per caso alla vigilia del primo maggio, festa dei...
- Advertisment -

Most Read

Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...