fbpx
mercoledì, 31 Maggio, 2023
Tags William Shakespeare

Tag: William Shakespeare

Romeo e Giulietta di Mario Martone: gli alberi vinceranno?

GILDA TENTORIO | Fino al 6 aprile sarà in scena al Piccolo Teatro Romeo e Giulietta, battesimo di Mario Martone nello storico teatro milanese, che...

La stoffa dei sogni: Renato Carpentieri nel teatro della vita di Pirozzi/Civica

RENZO FRANCABANDERA e MATTEO BRIGHENTI | MB: Ci sono riusciti ancora. Armando Pirozzi e Massimiliano Civica mi hanno fregato anche stavolta. Hanno portato la vita...

Techno e tanathos per Romeo e Giulietta: la rilettura di Sicca e D’Errico

VINCENZO RICCIO | Tra numerose rappresentazioni-evento, l’anno nuovo allo storico Teatro Sannazaro di Napoli si apre con l’assurda contemporaneità pop degli universali sentimenti shakespeariani,...

Shakespeare, la peste e il “vaccino” del teatro. Intervista a Nadia Fusini

MATTEO BRIGHENTI | È stata la malattia più devastante della storia, al punto da entrare nel linguaggio comune come sinonimo di sventura, di rovina....

Il mercante di Venezia, ovvero la valenza universale dell’opera shakespeariana

PAOLA ABENAVOLI | La classicità che conferma la sua valenza universale: Shakespeare, con le sue opere, incarna perfettamente questo assunto e la riproposizione di...

Il teatro non è un’isola: su “Una Tempesta in Valsamoggia” del Teatro delle Ariette

LAURA BEVIONE | Se nessun uomo è un’isola, neppure il teatro lo è. E, a testimoniare questo desiderio di apertura, di confronto costante con...

Al Piccolo la Tempesta di Roberto Andò: riflessi d’acqua con poco sangue

GILDA TENTORIO | Era naturale, se non quasi d’obbligo, la tappa milanese de La Tempesta di Roberto Andò (debutto lo scorso dicembre a Palermo). Per il...

Tito/Giulio Cesare: la potenza della parola e della scena al servizio dell’attualità

ILENA AMBROSIO | Tito Andronico e Giulio Cesare di Shakespeare: famiglia, potere, vendetta, tirannicidio, politica. Dalla penna del Bardo parole che possono essere lette...

Amletino: mica poi così piccolo il principe di KanterStrasse

ANTONELLA D’ARCO | L’Amleto di William Shakespeare ha ispirato il lavoro teatrale di KanterStrasse per la IV edizione di Habitat – un progetto speciale monografico su...

“Verdi Macbeth”, il frinire pallido e assorto di Lenz Fondazione

MATTEO BRIGHENTI | Macbeth uccide il sonno. Quello di Re Duncan, il suo e dell’intera Scozia. La macchia dell’omicidio è una notte che non...
- Advertisment -

Most Read

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...

Interplay 23: la memoria dei corpi nomadi e i linguaggi che migrano nella danza di Hamdi Dridi

GIANNA VALENTI | Interplay - giovedì 25 maggio - Casa del Teatro Un perimetro delimitato in bianco come nei contest dell’hip hop per Om(s) De...

FIC Fest: il contagio creativo di Scenario Pubblico

ELENA ZETA GRIMALDI| Dal 7 al 14 maggio Catania è stata animata dalla quarta edizione del FIC festival, il Focolaio di Infezione Creativa organizzato...

Interplay 23: il surfing digitale di Moritz Ostruschnjak e i processi alchemici di Carlo Massari

GIANNA VALENTI | Interplay 23 - martedì 23 maggio - casa del Teatro Moritz Ostruschnjak con Tanzanweisungen e Carlo Massari con Metamorphosis-Blatta alla giornata di...